Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi.

Sui social commerciali infatti esistono dei processi automatici che setacciano i contenuti e i comportamenti degli utenti per suggerire loro altri profili ad alta compatibilità di funzionamento. Purtroppo questo sforzo non è in realtà orientato a far incontrare utenti veramente affini, ma più che altro a far incontrare utenti che potrebbero interagire a lungo e con un livello di tensione tale da creare alto “coinvolgimento”.

Quindi, se l’utente Giovanni è un appassionato cultore del pensiero razionale, il sistema potrebbe non limitarsi a suggerirgli l’utente Francesco, che condivide gli stessi valori di Giovanni, o l’utente Filippo, professore di Filosofia della Scienza molto attivo sui social. ma potrebbe anche suggerirgli l’utente Simplicio, famoso per pubblicare video sul contributo degli alien****iall’evoluzione tecnologica dell’umanità.

Al social commerciale infatti piace soprattutto quando gli utenti litighano tra loro, perché se litigano, allora trascorrranno più tempo sulla piattaforma e la piattaforma potrà raccogliere più dati, somministrare più inserzioni all’utente e farsele pagare di più, in quanto personalizzate!

Chi gestisce i server Mastodon, Friendica, Pixelfed o altro ancora non ha nessun interesse a raccogliere dati e pertanto non esiste un sistema di matching automatico che suggerisca certi utenti ad altri utenti; questo però comporta una certa difficoltà a favorire l’incontro tra utenti affini.

Ci sono tuttavia tre modi molto utili per incontrare utenti affini o, più precisamente, cercare contenuti di interesse specifico:

  • gli hashtag
  • le funzoni di ricerca
  • i Gruppi del Fediverso

Se i primi due metodi sono piuttosto conosciuti, l’utilizzo dei gruppi non è particolarmente noto, soprattutto per gli utenti Mastodon, ma le tipologie di gruppo più importanti sono quattro:

  • comunità Lemmy
  • gruppi Friendica
  • gruppi gup.pe
  • riviste Mbin.

I Gruppi del Fediverso

I “Gruppi” sono degli speciali utenti automatici (o semiautomatici) con una serie di poteri che li rendono diversi da un semplice account. Infatti quando un qualsiasi utente scrive un nuovo messaggio (deve essere un messaggio creato da zero e non un messaggio di risposta) e menziona quell’utente, quell’utente ricondivide il messaggio che ha ricevuto.

Detta così sembra un po’ banale, ma grazie a questo escamotage, quel messaggio comparirà nella schermata principale di tutti gli utenti che seguivano l’utente gruppo, anche se non seguivano l’utente che aveva inviato il messaggio.

Per fare un esempio, se noi scriviamo un messaggio come
Ecco come usare i gruppi del Fediverso @fediverso Guarda questo link: informapirata.it/2023/03/14/co…
Tutti gli utenti che seguono l’utente “Fediverso” vedranno quel messaggio.

Di gruppi ne esistono di tutte le lingue e creati con diversi tipi di software e naturalmente ce ne sono anche in italiano.

Eccone alcuni distinti per categoria (i gruppi seguiti da una (F) sono ospitati da server Friendica, quelli seguiti da una (G) sono ospitati dal server Gup.pe, tutti gli altri sono gruppi appartenenti a server Lemmy e per convenzione questi gruppi vengono chiamati “Comunità”; i gruppi contrassegnati da una freccia sono molto attivi.

NB: per vedere i contenuti pubblicati nel gruppo, basterà cliccarci sopra, ma se vogliamo seguirlo, sarà sufficiente posizionarsi sopra il nome del gruppo, copiare il link del gruppo e incollarlo nella casella di ricerca del proprio “social”.

Attualità e notizie

Scienza e istruzione

Cultura

Informatica e tecnologia

Attivismo

Svago

Socialità, cazzeggio e luoghi

Sport e giochi

Come scrivere un messaggio per pubblicarlo su un gruppo

Per pubblicare un nuovo post da una qualsiasi piattaforma social federata verso un gruppo del Fediverso è sufficiente creare un nuovo messaggio e menzionare l’utente corrispondente.

Per rendere i nuovi post leggibili dagli utenti Lemmy sarebbe però opportuno seguire alcune regole che abbiamo riassunto qui, ma riducendo all’osso, possiamo dire che è sufficiente seguire questo schema:
Breve testo (MAX 200 caratteri senza hashtag né menzioni) che diventerà il titolo del post Lemmy (oltre i 200 caratteri, il testo verrà troncato nella visualizzazione Lemmy)

menzione della comunità Lemmy (può anche essere messa alla fine)

Testo con il riassunto della notizia o con le considerazioni personali (può contenere anche menzioni di altri utenti)

Link alla notizia

Eventuale immagine allegata (possibilmente con il testo alternativo)

NB: sarà possibile fare tutti i test con la comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂

Meglio usare le comunità Lemmy, i gruppi Friendica o i gruppi gup.pe?

community.png

La risposta a questa domanda può cambiare a seconda di quando venga fatta, a chi venga rivolta e, soprattutto, in base all’interesse di chi la pone. La nostra risposta tiene conto:

  • di come vengono gestiti i progetti attuamente disponibili in italiano
  • di quella che è la “l’offerta disponibile” in termini di comunità esistenti

Prima di proseguire ricordiamo ancora che il nostro blog gestisce direttamente l’istanza Friendica poliverso.org e, insieme al responsabile del blog Le Alternative, l’istanza Lemmy feddit.it e quindi conosciamo bene le modalità con cui vengono gestiti i processi di creazione dei gruppi e delle comunità.

La maggior parte dei gruppi Friendica attuali sono stati creati dagli amministratori di Poliverso, ma ogni utente Friendica può creare un proprio gruppo/forum; si è invece scelto di consentire la creazione di una comunità Lemmy, solo agli admin di feddit.it, dal momento che si voleva evitare la proliferazione di comunità nate con facilità ma poi non più gestite; gli utenti Lemmy possono chiedere di far aprire e di moderare una comunità chiedendolo alla comunità “main”: le comunità Lemmy infatti hanno sicuramente bisogno di una maggiore moderazione rispetto ai gruppi/forum Friendica.

In alcuni casi inoltre (libri e astronomia) sono presenti due comunità omonime sia su Feddit sia su Friendica. In casi del genere come bisogna comportarsi?

La nostra risposta più semplice e breve è la seguente:

  • il gruppo/forum Friendica è uno strumento più immediato di coinvolgere la comunità e si presta alla scrittura veloce e alle reazioni rapide, ma (per il momento) esclude dalla discussione gli utenti Lemmy;
  • d’altra parte la comunità Lemmy dà maggiori soddisfazioni ed è più orientata alla discussione, ma necessita di una scrittura più attenta (titolo + menzione + testo + link);
  • naturalmente se la vostra istanza dovesse bloccare l’istanza Poliverso o l’istanza Lemmy, o l’istanza gup.pe (una circostanza che di rado si verifica), la scelta sarà di carattere obbligato.

In tal caso tuttavia, provate a spiegare al vostro amministratore di istanza che non ha alcun senso bloccare le comunità Lemmy o i gruppi Friendica e Lemmy: si tratta di account che dipendono dagli utenti che le utilizzano e se uno o più utenti utilizzano impropriamente i gruppi, è sufficiente bloccare gli utenti.

Riepilogo

Riepiloghiamo quindi gli attuali (siamo al 3 di febbraio 2025) gruppi e comunità in italiano, ma prima diamo indicazione delle due comunità di servizio. La prima è quella dedicata agli annunci ma anche alle richieste degli utenti per aprire e moderare nuove comunità: Annunci e creazione comunità

La seconda invece è la comunità dedicatà ai test di scrittura sulle comunità: Test: palestra e allenamenti 🙂

Comunità Lemmy

L’elenco nativo delle community presenti nella nostra istanza Feddit.it può essere visualizzato a questo link: feddit.it/communities

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: lemmyverse.net/communities

Ed ecco le comunità in ordine alfabetico:

Arte e cultura, una rassegna su eventi e novità

Ask Italy, domande agli Italiani

Associazioni e terzo settore, la comunità delle associazioni e del no profit

Astronomia, comunità con diversi post di informazione e divulgazione sull’astronomia

Caffè Italia, comunità di offtopic e cazzeggio

Camminate solitarie, come sopra ma ognuno per i ca**i suoi

Cammini, sentieri e passeggiate

Ciclismo, l’unico sport in cui è l’evento che viene a trovare il pubblico

Cittadino Medio, comunità legata all’omonimo progetto divulgativo

Collezionismi

Cucina e ricette, la comunità del bongustaio

Devol, bollettino sulle novità e le alternative decentralizzate e degooglizzate

Domotica, la comunità ddicata all’IoT

Emergenza 24

Energia e fonti rinnovabili, dedicata alle notizie su ambiente ed energia

Erotica

Etica Digitale, l’estensione nel fediverso della comunità già attiva su Telegram

Fantascienza, per parlare di libri, fumetti, serie o film di genere fantascientifico

Feddit Risponde, un canale di comunicazione tra utenti della comunità

Fediverso, dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso

Finanza personale

Fumetti, dedicata a raccolte e pubblicazioni vecchie e nuove

Giappone, il nihon teien di Feddit.it

Giochi da Tavolo (non di ruolo), per tutti gli appassionati del genere

Giochi di ruolo, per tutti gli appassionati del genere

Giornalismo e disordine informativo, spin off dell’istanza poliversity.it dedicato all’informazione

GNU/Linux, una comunità per gli amici del pinguino

Hello World – Programmazione, bGEgY29tdW5pdMOgIGRlZGljYXRhIGFsbGEgcHJvZ3JhbW1hemlvbmUgZSBhaSBwZWdnaW9yaSBuZXJkIGRlbCBGZWRpdmVyc28=

Il mercatino del Fediverso

Immagini e video divertenti etc

Informatica, comunità generalista dedicata all’informatica

Intelligenza Artificiale, rivoluzione o bolla? La comunità per parlarne

L’angolo del lettore, dedicata ai libri

Lavoro, dedicata ai Tech Workers e al lavoro in generale

Le Alternative, la comunità Lemmy di LeAlternative.net

LGBTQI+, dedicata alle tematiche LGBTQI+

Matematica, la comunità della non-scienza alla base di tutte le scienze

Memes ITA, memini e boiate

Milano

Minimalismo italia

Musica Agorà, la comunità dedicata alla musica

News, notizie rilevanti

Open Street Map Community, comunità dedicata a uno dei più ambiziosi progetti collettivi aperti

Piante per tutti i pollici, giardinaggio e floricultura

Pirati, comunità dedicata ai Pirati nel fediverso

Podcast, i podcast consigliati dalla comunità

Politica, notizie e commenti sulla politica (italiana e no)

Privacy Pride, la comunità del primo evento di piazza in favore della Privacy

Questo (non) è un CAF (fisco etc)

Retrogaming e nostalgia, esocolture di arcade e vecchie consolle su PC di oggi

Scienza e tecnologia, la comunità della scienza

Sport, tutto lo sport in una comunità

Storia, dedicata agli appasionati della magistra vitae

Tele-visioni (Cinema, TV e serie), il lato della scatola magica aperto sul Fediverso

Teoria musicale, non musica, ma studio della teoria

Tra le nuvole (aeronautica), comunità dedicata all’aeronautica

Universitaly, un luogo per gli universitari di tutte le età

Videogiochi open source, come sopra ma opensource

Videogiochi, recensioni e commenti su videogiochi vecchi e nuovi

Gruppi Friendica

L’elenco nativo dei gruppi italiani di Friendica può essere visualizzato a questo link: dir.friendica.social/search?fi…

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: dir.friendica.social/group

Ed ecco i gruppi in ordine alfabetico:

Anarchia, la comunità in cui non comanda nessuno

Astronomia, come sopra ma su Friendica

Basket, la comunità dello sport vietato ai tifosi cardiopatici

Cucina, come sopra ma su Friendica

Filologia, per la regina delle scienze umanistiche

Filosofia, come la nottola di Minerva, ma ancora più tardi

Forum di supporto Poliverso, se non hai capito una mazza di Friendica, sappi che non sei solo

I Blog di Writefreely, per chi vuol essere aggiornato sui blog delle principali istanze italiane

Ingegneria, usata pochissimo perché non c’è ancora un manuale

Libri, gruppo Friendica dedicato ai libri

Motori, motori ma senza donne nude

Piazza Bronson

Psicologia, condividi le notizie sullo studio della mente

Raccoon for Friendica, la comunità della nuova app Friendica

Scuola, tutto sulla scuola

Terremoto [Gruppo per scambiarsi informazioni in tempo reale sui terremoti]

Gruppi Gup.pe

Non esiste un elenco dei gruppi gup.pe. Questo è l’elenco delle comunità utilizzate in italiano

BibliofiliIncurabili, circolo di lettori su GUP

Bibliofilincurabili come sopra ma con una sola I

Il Cortile

Rugby, bassi e fermi ma su GUP

Scienze, scienze su GUP

Scuola, scuola su GUP

Software Libero, free software su GUP

Le comunità di Diggita

A dicembre 2024 si è aggiunta un’altra istanza Lemmy, Diggita, che ha creato nuove comunità in italiano. Eccole qui:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

cropped-infopirata-persona-bordo-grande-arancio.pngSegui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/03/i-…