• eraclito@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    14 days ago

    Condivido la posizione di eurostack, dobbiamo passare da un mentalità che guarda il costo ad una che guarda alla propria indipendenza.

    Più le “cose” diventano “smart” e più è necessario avere garanzie sul fatto di detenerne il controllo. Per scongiurare la possibilità che in caso di tensioni politiche o diplomatiche una delle controparti decida di spegnere il servizio.

    Quindi a partire dal silicio e salendo fino al software é necessario si torni ad avere il controllo di quello che si usa.

    Ad esempio, una volta in università c’erano uno o più tecnici dedicati a gestire e mantenere i servizi e-mail, file sharing, HPC, server etc. Poi per tagliare i costi si è dato tutto in mano a Google e Microsoft perdendo competenze locali distribuite sul territorio per accentrarle in California. Senza vedere i costi nascosti che queste scelte avevano. Ora gli USA stanno prepatando il conto e sarà salato.

    • Tototun@feddit.it
      link
      fedilink
      Italiano
      arrow-up
      1
      ·
      14 days ago

      Ho anche io questo sospetto, ma è l unica evoluzione naturale se l america si allontana.

      • Lucky_Luke@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        14 days ago

        @Tototun @vampa

        Permettimi. Se gli USA si allontanano è una posizione mentale imho non buonissima.
        Siamo già in ritardo. È una cosa che andava fatta e va fatta indipendentemente dagli USA vicini o lontani . neanche il cane agita la coda per niente. Anche con gli USA vicini , non sarebbe a gratis …

        • Tototun@feddit.it
          link
          fedilink
          Italiano
          arrow-up
          1
          ·
          14 days ago

          Hai ragione , è un processo obbligato anche se. L america rimanesse in europa. Però voglio esser ottimista, partiamo già con ottime basi, abbiamo un mercato delle armi ottimo che può solo crescere.

          • Lucky_Luke@mastodon.uno
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            14 days ago

            @Tototun

            Eh… Insomma. Non è che straveda per le armi … (Allora anche la polizia non le dovrebbe avere…?.)… non mi piacciono nemmeno gli asteroidi che cadono sulla terra. Ma lo fanno anche se non voglio. E lo fanno anche i dittatori (le cose brutte) anche se non voglio… Razionalizzazione , Governo e Pragmatismo

  • piero@friendica.bosio.info
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    14 days ago

    @informapirata

    L’Europa ha scelto la strada del finanziamento in armi, non quella di finanziare la digitalizzazione e la sua sovranità. Obbligare a comprare europeo deve essere accompagnato da incentivi economici e finanziamenti nelle imprese che gestiscono i data center, al fine di ridurre i prezzi, altrimenti ha poco senso, secondo me.

  • Alex 🐭@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    13 days ago

    Solo ora si svegliano? Dov’erano qualche anno fa? Ci voleva proprio uno come Donaldo Trumpolo a farli rinsavire?

    Zio bo che robe. Già da anni che penso a quanto la dipendenza tecnologica dagli altri stati sia pericolosa, basta banalmente che un cavo fibra sottomarino smetta di funzionare o che i datacenter di qualche GAFAM si piantino (già visto con Meta) e puff.

    Fatemi capire, ci sono arrivato io, comune cittadino, a fare un ragionamento così e non ci sono arrivati loro con tutti i capoccia che hanno? Mah…

    Comunque, sia chiaro, meno male che finalmente ce l’hanno fatta però mi sarei aspettato qualcosa di diverso, ecco.